Prenota

Sale per Ricevimenti

Villa Avellino è un tuffo nella storia, l’approdo in un contesto esclusivo, insuperabile per stile ed eleganza.Il confort e la bellezza della struttura, la varietà dei servizi d’avanguardia rendono questa dimora adatta ad ogni tipo di evento che abbia l’ambizione di essere memorabile

Le Camere

Eleganza, comodità e tranquillità sono le principali caratteristiche degli ambienti di Villa Avellino. I diciotto appartamenti si distinguono in due principali categorie, Flat e Double, e cinque Suite. Sono tutti dotati di particolari servizi volti a rendere l’ambiente familiare e accogliente.

De Gemmis Bistrot

Il Bistrot propone un’offerta gastronomica accurata, varia e attenta a soddisfare tutte le esigenze richieste.
Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena, il locale rappresenta un riferimento unico per chi desidera trascorrere un tempo piacevole senza rinunciare al sapore genuino e raffinato del cibo, o per chi vuole vivere una serata speciale sperimentando lo charme notturno, sofisticato e raccolto, che invita all’intimità.

Angela V's avatar

"Ho trascorso il giorno del mio Matrimonio a Villa Avellino, organizzazione impeccabile, e la villa è fantastica! La Consiglio."

News

LA CENA DI SAN SILVESTRO SUD

ll 31 dicembre vi invitiamo a salutare l’anno nuovo insieme a noi, in una location d’eccezione: Villa Avellino – Residenza Storica
Ci congediamo per una serata dalla nostra sede di Quarto per potervi accogliere più numerosi, e più in sicurezza, in un posto che non potrete non amare.
A pochi passi dal mare e dalla Solfatara, affacciati sul golfo di Pozzuoli, in un edificio storico tra i più eleganti della città, vivremo al contempo il privilegio e la meraviglia di essere nel centro dei #campiflegrei.
Il momento è importante.
La serata inizierà con un aperitivo in corte, a base di gin tonic, americano e spumante, da accompagnare all’arancino di riso al burro con limone e fior di latte, all’ostrica con crema di limone e finocchio, al mini-bun con cotechino arrosto, patate allo zenzero e chips di lenticchie.
Quindi sarete ricevuti al tavolo per l’ultima esperienza gastronomica dell’anno: Il percorso di degustazione per la cena di San Silvestro, la cucina di
Marianna Vitale 🌟
A dirigere sala e cantina, Pino Esposito 🍷
Il menù:
/ L’insalata russa e il crudo di mare
// Scarola, baccalà, olive e limone salato
/// Risotto con vongole, cavolfiore e pecorino
//// Linguine con crema di ceci, gamberi marinati e sesamo
///// Triglia fritta, friarielli e mandarino
Per concludere, la selezione di dolci natalizi, dopodichè conteremo insieme gli ultimi secondi del 2021 e finalmente brinderemo 🍾
Insieme, sarà un anno nuovo✨
______________________________
Costo per persona: € 250 (vini e bevande esclusi)
Per info e prenotazioni
081 0202708 / 327 0104725
info@sudristorante.it

Campi Flegrei Active: la tua guida per gli eventi nei Campi Flegrei

La tua risorsa gratuita, facilmente consultabile, realizzata per semplificare la ricerca di eventi, attività, concerti, passeggiate, percorsi di trekking, tour enogastronomici che si tengono nei Campi Flegrei.
Clicca qui per scoprire tutte le novità!

Pozzuoli: L’Area Archeologica d’epoca romana si arricchisce di un nuovo percorso

L’area ampliata del  Percorso Archeologico del Rione Terra di Pozzuoli è finalmente aperta dopo l’inaugurazione dei stamane, martedì 27 luglio 2021, alla presenza del sindaco Vincenzo Figliolia, la soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area metropolitana di Napoli Teresa Elena Cinquantaquattro e il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Da oggi, quindi, alla prima parte già aperta al pubblico si aggiungono i nuovi tratti corrispondenti a due dei principali assi viari della città romana: la parte finale del cardo di via San Procolo, che si ricollega al decumano di via Villanova sul margine del promontorio tufaceo con viste mozzafiato; e il decumano di via Duomo, a Nord della Cattedrale, il cui allineamento è ricalcato esattamente dalla strada moderna che corre di qualche metro più in alto. Completano il percorso il podio in tufo del Capitolium, il principale edificio di culto della colonia romana del 194 avanti Cristo, inglobato nel tempio marmoreo di Augusto sotto la Cattedrale, e un piccolo ‘Museo dell’opera’ che ne ripercorre la storia. Di seguito le parole del  Sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia intervenuto  stamane all’ inaugurazione insieme al  presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e della Soprintendente dell’area metropolitana di Napoli Teresa Elena Cinquantaquattro.

E’ possibile acquistare i biglietti ed avere maggiori informazioni cliccando qui.